Me, Tree collection

 

Me Tree collection è una serie di 3 tavole realizzate in terracotta il cui tema comune sono gli alberi e il loro spirito intrinseco.

La creatività produce estasi e beatitudine.

E’ giocosa, allontana il vuoto e crea appartenenza.

Genera quel flusso benefico di energia che tiene distante la negatività e la paura che sono il vero male dell’umanità.

 

 

Mi piacciono gli alberi. Più passa il tempo, più mi piacciono. Mi sembrano seri. Li guardo, li studio, li ammiro. Mi ha colpito il modo in cui hanno ignorato la pandemia. Ascoltando le foglie, in primavera, pareva che deridessero il Covid e le paure del genere umano. Ma forse era un effetto del vento.”

Beppe Severgnini

Roberta

In un bel pomeriggio assolato di luglio mentre sto lavorando nel mio studio, il mio sguardo si posa sulla scultura di ROBERTA che osserva il mondo dalla finestra, la luce del sole le ricama sul viso decorazioni reticolari come una sorta di tatuaggio.

On a beautiful sunny July afternoon while I am working in my studio, my gaze rests on the sculpture of ROBERTA that observes the world from the window, the sunlight embroiders on her face reticular decorations like a sort of tattoo.

 

Roberta terracotta sculpture

Sunday Watercolor

Le bellissime ortensie rosa con punte violacee che coltivo in vaso, mi hanno ispirato per l’acquerello, mentre ero seduta al tavolo in terrazza.

The beautiful pink hydrangeas with purple tips that I have planted in vase, inspired me by the watercolor I made, while I was sitting at my terrace table.

 

I fiori delle zucchine sono molto belli.

The courgette flowers are very beautiful.

 

Ho tentato più volte di piantare erbe aromatiche in vaso, tipo salvia ,timo e rosmarino, ma senza successo, l’unico è il basilico.

Roberto è venuto a trovarmi.

I have tried more than once to plant the aromatic herbs in pot, such as sage and rosemary, but without success, the only one that resists enough to provide us with its fragrant leaves is basil.

Roberto came to see me

DeniseGemin@2020

Metamorfosi 6

 

La materia come la creta può essere fredda, ma la mia mente ricorda la traccia del tocco umano durante il processo di creazione, che diventa esso stesso un’opera d’arte.

 

“Nasci tu, stella che la luce porti quando precedi il ravvivante dí.”


da Le bucoliche di Virgilio

 

 

Il tema delle mie sculture è sempre la trasformazione, il movimento, la tensione del cambiamento, la mutazione costante della materia e l’energia che da essa ne deriva.

Le linee che si incontrano, si toccano, si intrecciano, sono in comunicazione tra loro, parlano la stessa lingua anche se con forme diverse.

È proprio la loro naturale diversità che le unisce e rende il tutto equilibrato.

Metamorfosi collection

DeniseGemin@2015

Il Funghetto Tippi | Tippi the little mushroom

 “C’era una volta e forse c’è ancora, una foresta dagli alberi alti come le antenne della televisione…”
Così inizia la storia del funghetto Tippi.

E poi chi arriva?” chiedeva Roberta a suo papà una sera di 25 anni fa.

Avendo esaurito tutto il repertorio delle favole della buonanotte conosciute, mio marito aveva iniziato a intrecciare una trama e ad ogni domanda rivolta da nostra figlia, aggiungeva un personaggio nuovo, creando così la storia de “Il funghetto Tippi”.

A lei piaceva moltissimo questa favola inventata dal suo papà e voleva sentirla raccontare tutte le sere prima di dormire.

Quella di creare una storia da pubblicare era una cosa che avevo in mente da un po’ di tempo, mi hanno ispirato per la realizzazione dei personaggi i disegni fatti da mia figlia, che sono conservati in un piccolo libricino formato cm 8×12 fatto proprio da Roberta all’età di 5 anni,  e così l’idea ha cominciato a materializzarsi.

L’occasione è venuta con il lockdown causa corona virus che mi ha “costretto” a casa con molto tempo a disposizione.

Mio marito ha scritto il testo e io ho iniziato a fare gli acquerelli da usare come ambientazioni ai personaggi.

Per la realizzazione delle illustrazioni finali che accompagnano i vari episodi della narrazione, ho voluto unire la manualità della tecnica dell’acquerello, usata per gli sfondi, alla tecnologia dei programmi di elaborazione grafica a computer per i personaggi.

La favola è stata pubblicata a maggio 2020 su Amazon in italiano

Ringrazio tutti gli amici per il supporto alla traduzione e alla grande opportunità di vedere realizzato questo lavoro, abbastanza impegnativo, ma di grande soddisfazione e soprattutto un grande divertimento.

Su Youtube  il video della storia animata de “Il funghetto Tippi” con la voce narrante del creatore della favola.

E voi cosa aspettate, non siete curiosi di scoprire poi… chi arriva!

“Once upon a time, there was, and maybe it is still there, a forest with trees high as aerials…”

This is how Tippi, the little mushroom’s story begins, a fairy tale that my husband used to tell our daughter Roberta when she was little (only few years have passed since then…).

She loved this fairy tale created by her dad and wanted to hears it every night before sleeping.
I was inspired to create the characters looking a our daughter’s drawings of them and so here is Tippi’s tale.