Bassorilievi in creta

La Danzatrice e la Sirena, il mio ultimo lavoro, si tratta della realizzazione di due formelle in creta cm.25×25 con lavorazione a bassorilievo.

Il mio progetto prevede di usarle come stampi al fine di ottenere come risultato, altrettante formelle in fusione di vetro.

La tecnica consiste nell’ imprimere la formella sulla sabbia posta in una una cassa di legno.

Non è una novità a Murano, è soltanto una delle molte lavorazioni che si utilizzano nelle fornaci del vetro artistico.

Tolta la formella, il maestro vetraio procede a versare il vetro fuso facendo in modo che si distribuisca uniformemente negli spazi lasciati dai decori a rilievo della formella.

La formella così ottenuta viene poi messa nella tempera per il ciclo di raffreddamento che ne garantirà la robustezza.

L’ultimo passaggio avverrà in moleria per la pulizia e la lucidatura del pezzo e infine il controllo della qualità, solo così l’opera può dirsi conclusa.

The Dancer and the Siren, my last work, it is about the production of two clay tiles 25×25 cm by bas-relief technique.

My project wanted to use them as molds, as a result to obtain other tiles in glass casting. 

The technique is to imprint the tile on the sand that is contained in a wooden case.

It’s not a new in Murano, that is only one of many workings used in the artistic glass furnaces.

After the tile has removed, the glass master will poured the molten glass over sand and it will be evenly distributed in the spaces left by the decorations in relief by the tile.

The mold obtained is then placed in the tempera for the cooling cycle which will guarantee its robustness.

The last step will take place in the mill for cleaning and polishing the piece and then the quality control, only in this way the work can be considered completed.

Foghetto mi son Murano glass sculpture | Il Vetro di Murano |

 

Foghetto mi son è mia la nuova scultura in vetro di Murano per l’evento The Venice Glass Week 2020

Foghetto mi son is my new Murano glass sculpture for the event The Venice Glass Week 2020

 

Foghetto mi son glass sculpture by Denise Gemin

Per immergersi nella tipica atmosfera che da sempre contraddistingue l’isola del vetro e vedere la tipica lavorazione del vetro artistico bisogna entrare in una fornace di Murano

“Le forme sinuose che nascono dalla materia sapientemente domata dalle mani e dal genio creativo di uomini che da generazioni si tramandano un’ arte che continuano a chiamare “mestiere”.

La materia, dapprima densa come magma, diventa un succedersi di velate trasparenze in una genesi di colori che nessuna tavolozza ha mai concepito.

Il tutto a creare giochi di luce come una caleidoscopica lanterna, ed è proprio alla luce che è dedicata quest’opera.”

La scultura in vetro di MuranoFoghetto mi son” disegnata da Denise Gemin è stata presentata da Fornace Mian a Murano per il festival The Venice Glass Week 2020.

For The Venice Glass Week  2020 event Fornace Mian has been presented The “Foghetto mi songlass sculpture in Murano, designed by Denise Gemin.

Dettaglio della scultura Foghetto mi son | Foghetto mi son sculpture detail

To immerse yourself in the typical atmosphere that has always distinguished the island of glass and see the typical artistic glass processing, you need to enter a Murano furnace

 

“Sinuous forms are born out of matter obstinately tamed by the hands and creative genius of men who for generations have passed on an art they call “craft”.

Veiled transparencies, delicate as butterfly wings, alternate with matter as dense as magma, in a genesis of colors as a play of lights no palette has ever seen.

And to light this creation is dedicated, destined to remain timeless masterpiece, kaleidoscopic lantern to go on dreaming”.

Le fiamme in vetro soffiato a bocca nei colori  rosso fuoco, ambra e ametista si appoggiano, alternandosi sopra un braciere in metallo.

The blown glass flames in red, amber and amethyst color glass lean on a circular metal brazier.

Il maestro vetraio Paolo Crepax all’opera nella fornace Mian a Murano.

The master glassmaker Paolo Crepax at work in the Mian furnace in Murano.

Me, Tree collection

 

Me Tree collection è una serie di 3 tavole realizzate in terracotta il cui tema comune sono gli alberi e il loro spirito intrinseco.

La creatività produce estasi e beatitudine.

E’ giocosa, allontana il vuoto e crea appartenenza.

Genera quel flusso benefico di energia che tiene distante la negatività e la paura che sono il vero male dell’umanità.

 

 

Mi piacciono gli alberi. Più passa il tempo, più mi piacciono. Mi sembrano seri. Li guardo, li studio, li ammiro. Mi ha colpito il modo in cui hanno ignorato la pandemia. Ascoltando le foglie, in primavera, pareva che deridessero il Covid e le paure del genere umano. Ma forse era un effetto del vento.”

Beppe Severgnini

Roberta

In un bel pomeriggio assolato di luglio mentre sto lavorando nel mio studio, il mio sguardo si posa sulla scultura di ROBERTA che osserva il mondo dalla finestra, la luce del sole le ricama sul viso decorazioni reticolari come una sorta di tatuaggio.

On a beautiful sunny July afternoon while I am working in my studio, my gaze rests on the sculpture of ROBERTA that observes the world from the window, the sunlight embroiders on her face reticular decorations like a sort of tattoo.

 

Roberta terracotta sculpture

Metamorfosi 6

 

La materia come la creta può essere fredda, ma la mia mente ricorda la traccia del tocco umano durante il processo di creazione, che diventa esso stesso un’opera d’arte.

 

“Nasci tu, stella che la luce porti quando precedi il ravvivante dí.”


da Le bucoliche di Virgilio

 

 

Il tema delle mie sculture è sempre la trasformazione, il movimento, la tensione del cambiamento, la mutazione costante della materia e l’energia che da essa ne deriva.

Le linee che si incontrano, si toccano, si intrecciano, sono in comunicazione tra loro, parlano la stessa lingua anche se con forme diverse.

È proprio la loro naturale diversità che le unisce e rende il tutto equilibrato.

Metamorfosi collection

DeniseGemin@2015

Me, Tree Collection

My latest artworks, three terracotta panels that tell my deep and passionate link with mother nature.

I miei ultimi lavori, tre pannelli in terracotta che raccontano il mio profondo e appassionato legame con madre natura.

DeniseGemin@2020

BLUMURANO

BluMurano glass sculpture for The Venice Glass Week 2019 Festival is exhibited at FornaceMian Murano island | Venice F.ta dei Vetrai 138

DeniseGemin@2019

                       
                                  

The Venice Glass Week 2019

BluMurano The Venice Glass Week 2019

In occasione di THE VENICE GLASS WEEK 2019 ci sarà l’inaugurazione della scultura BLUMURANO Sabato 7 settembre 2019, alle ore 16presso la FORNACE MIAN in Fondamenta dei Vetrai 138, Murano, Venezia.

For THE VENICE GLASS WEEK 2019 there will be the inauguration of the sculpture BLUMURANO Saturday, September 7, 2019, 4 p.m. at Fornace Mian in Fondamenta dei Vetrai 138, Murano, Venice.